A SBE 2025 sotto i riflettori il processo di elettrificazione dell’ambiente costruito

Il processo di elettrificazione degli edifici sta rivoluzionando l’impiantistica, sostituendo i sistemi tradizionali a gas e combustibili fossili con soluzioni basate sull’energia elettrica, come pompe di calore, sistemi di riscaldamento e raffreddamento elettrici, impianti fotovoltaici e di storage.

Questo cambiamento favorisce la sostenibilità e la riduzione delle emissioni di CO₂ del patrimonio edilizio, responsabile di circa il 38% delle emissioni di gas serra in atmosfera, contribuendo alla transizione energetica.

Una transizione non indolore, tuttavia, dal momento che in Italia presuppone di affrontare con urgenza numerose criticità: ovvero la necessità di adeguare le infrastrutture di rete, spesso obsolete, la gestione dei costi di ristrutturazione e la formazione di tecnici specializzati.

Non di meno andrà affrontato il tema della gestione della grid, non potendo più affrontare il tema del building isolatamente, ma viceversa come parte integrante di un contesto tecnologico dove energia e dati sono le due facce della stessa medaglia e sono i veri protagonisti delle CER.

Malgrado si tratti di uno scenario sfidante, che si incrocia con gli obiettivi posti dalla EPBD4, all’elettrificazione non c’al momento un’alternativa percorribile, cosa che implica il fatto di mettere mano quanto prima agli impianti esistenti per renderli idonei a supportare questo cambiamento in atto, così come aveva ipotizzato una sperimentazione promossa alcuni anni fa da ARERA per il rifacimento delle colonne montanti elettriche.

A Smart Building Expo questo argomento sarà protagonista della Fiera e sarà anche al centro di un workshop di alto livello, realizzato in collaborazione con la rivista Rinnovabili e che vedrà la partecipazione dei principali rappresentanti della filiera, come Marco Borgarello (Direttore del Dipartimento Uso efficiente dell’energia per gli usi finali e territorio RSE) e Roberto Martino (Presidente di Prosiel). A moderare l’incontro sarà il direttore di Rinnovabili, Mauro Spagnolo.

 

[ssba]