Occhi puntati sulla formazione e sull’aggiornamento professionale

Dal 19 al 21 novembre prossimi torna a Fiera Milano l’appuntamento con Smart Building Expo, che rinnova la sua adesione a MIBA (Milan International Building Alliance), il grande evento fieristico milanese dedicato all’innovazione tecnologica nel campo dell’edilizia e dell’impiantistica.

Un evento di rilievo europeo che, attraverso la proposta sinergica di 4 fiere – Smart Building Expo (integrazione tecnologica), Made expo (edilizia), SICUREZZA (security&fire) e GEE-Global Elevator Exhibition (mobilità orizzontale e verticale) – si pone come punto di riferimento per l’applicazione della EPBD4 e per la transizione green e digitale del patrimonio edilizio, ovvero di uno dei settori economicamente più interessanti dei prossimi anni e più denso di futuro.

L’evento di MIBA dedicato alle tecnologie BACS, al processo di elettrificazione in atto e alla nuova impiantistica basata sul risparmio energetico e sull’uso di fonti rinnovabili sarà come sempre Smart Building Expo, che proporrà ai professionisti che la frequenteranno un ricco programma di eventi formativi ed informativi, con la possibilità di realizzare una stimolante attività di networking con i protagonisti e i massimi esperti del settore.

Quattro saranno le “piazze dell’innovazione”, che animeranno l’area espositiva proponendo in continuità momenti di approfondimento e talk su temi che andranno dall’architettura tecnologica d’edificio alla system integration, con un’attenzione particolare ai temi “energy”.

Alle “piazze” si affiancheranno poi alcuni eventi speciali ad alto tasso di innovazione, tra i quali spiccano un momento di approfondimento e di riflessione sull’applicazione a livello nazionale della EPBD4 (Direttiva Europea sulle case green), idealmente collegato all’approfondimento sul Processo di elettrificazione in atto, realizzato in collaborazione con Prosiel e ANIE e l’evento From building to city, dedicato all’integrazione tra edifici e aree urbane in una logica di grid. Di grande rilievo anche l’evento sulla Sostenibilità dei Data Center, organizzato in collaborazione con la società di ingegneria DEERNS, così come il momento di riflessione sul rapporto tra Innovazione tecnologica e Real Estate.

Nell’ambito di SBE si svolgerà anche il secondo Meeting Nazionale Smart Installer, una rete tecnica di eccellenza che si propone sul mercato per la qualità dei propri servizi e per la certificazione delle competenze dei suoi associati e che ospiterà il lancio del progetto europeo LIFE-SKEMA dedicato al reskilling del personale tecnico impiegato nel processo di transizione energetica.

Un’attività che si sommerà a quella organizzata dagli altri tre protagonisti di MIBA, dando vita ad un evento unico in Italia e tra i più importanti in Europa, che nel 2023 ha contato oltre 1300 espositori e 80 mila visitatori provenienti da oltre 100 Paesi.

 

Scopri di più: https://www.smartbuildingexpo.it/eventi-2025/

 

[ssba]