electroBIM: la progettazione elettrica in ambiente BIM secondo Electro Graphics

 Electro Graphics è un sicuro punto di riferimento nel software per la progettazione elettrica e fotovoltaica, afferma Giuseppe Agostini, presidente e fondatore della software house. 

“L’azienda ha vissuto fin dagli albori l’escalation dello strumento informatico a supporto della progettazione elettrica, sviluppando CADelet, il primo applicativo integrato di AutoCAD per il disegno, calcolo e preventivazione di schemi ed impianti elettrici.

Successivamente, la creazione dei CAD elettrici Eplus ed iDEA, dotati di motore CAD Autodesk OEM, integrati con i software della linea Ampère per il calcolo di rete elettrica e Sigma per la preventivazione, hanno reso irresistibile ed unica la linea di soluzioni proposte dall’azienda. 

Le esigenze di progettazione, legate alla produzione di energia da fonti rinnovabili, hanno indotto allo sviluppo del software Solergo, diventato in brevissimo tempo punto di riferimento per la progettazione di impianti fotovoltaici. 

Per rispondere alle esigenze poste dall’utilizzo di sistemi BIM, è stato sviluppato il plug-in electroBIM, per la progettazione di impianti elettrici in Autodesk Revit®, che crea un collegamento bidirezionale tra i software di calcolo della linea Ampère e l’ambiente BIM più diffuso al mondo.” 

electroBIM 2026 permette il disegno dei condotti in Revit, a partire da un vasto archivio di elementi commerciali e prosegue con la definizione della rete distributiva elettrica, della rete dati, antincendio, EVC e TV/SAT; effettua quindi l’instradamento automatico dei cavi nella rete di condutture tracciate, con annotazioni e verifiche di stipamento. 

Relativamente alla rete distributiva elettrica, electroBIM permette la definizione delle utenze, effettua la propagazione delle potenze in ogni punto dell’impianto, il coordinamento con le protezioni ed il dimensionamento delle linee con il calcolo della caduta di tensione, restituendo tabelle riepilogative dei quadri e delle linee dimensionate. 

Per esigenze ulteriori di calcolo e verifica, è attiva una operatività bidirezionale con i software di calcolo elettrico della linea Ampère, per ottenere analisi a guasto, selettività delle protezioni, verifiche sui quadri e molto altro. 

Conclude l’ing. Agostini: “La nostra partecipazione a Smart Building Expo 2026 vuole presentare una metodo di progettazione in ambiente BIM che estende le peculiarità del CAD, sfruttando le possibilità offerte da un ambiente con modellazione parametrica nativa quale Autodesk Revit. 

In tale contesto, diventa essenziale l’interscambio dei dati della rete elettrica definita in Autodesk Revit© con i software della linea Ampère, quale elemento peculiare alla base della filosofia BIM, ossia la condivisione delle informazioni con lo scopo di garantire una facile comunicazione e cooperazione tra le varie figure professionali coinvolte nel progetto e nella realizzazione e manutenzione di una costruzione, nel corso dell’intero ciclo di vita dell’opera.  

Per maggiori informazioni su electroBIM: https://www.electrographics.it/prodotti/electrobim.php 

[ssba]