Data Center: Roadmap per la sostenibilità
Scenari tecnologici per una infrastruttura strategica a Smart Building Expo
I data center sono il cuore dell’era digitale, ma il loro consumo energetico è una delle principali preoccupazioni ambientali. Questi impianti richiedono enormi quantità di energia per alimentare server, sistemi di raffreddamento e infrastrutture di rete, contribuendo alle emissioni di CO2 e all’esaurimento delle risorse.
I dati relativi al consumo energetico dei data center in Italia sono in rapida crescita, con previsioni che indicano un aumento significativo nei prossimi anni, passando da circa 430 MW attuali a 1 GW entro il 2026, secondo lo studio dell’Energy & Strategy Group del Politecnico di Milano. L’aumento è spinto dalla crescente domanda di potenza, in particolare per supportare l’intelligenza artificiale.
Le nuove tecnologie stanno offrendo soluzioni promettenti per rendere i data center più sostenibili. L’uso di energie rinnovabili, come solare ed eolico, sta crescendo, riducendo l’impatto ambientale. Inoltre, innovazioni come il raffreddamento a immersione, l’ottimizzazione dell’efficienza energetica e l’intelligenza artificiale per la gestione delle risorse permettono di ridurre i consumi. Anche il design modulare e l’uso di materiali più sostenibili contribuiscono a migliorare la sostenibilità di questi impianti.
Questo tema strategico sarà al centro di un importante workshop organizzato da Smart Building Expo nel pomeriggio di mercoledì 19 novembre. Il workshop si avvarrà della consulenza di Deerns Italia, uno dei più importanti studi di progettazione del settore in Italia, e della partnership di ZOTUP, leader di settore nei sistemi di protezione da fulmini e sovratensioni da oltre 30 anni.