A Smart Building Expo focus sulla EPBD4
Fervono i lavori sul programma di Smart Building Expo e sotto i riflettori non poteva non finire la EPBD4, la cosiddetta direttiva europea sulle case green, oggetto in questi mesi di un vivace dibattito.
La Energy Performance Building Directive 4 è stata approvata in via definitiva nel maggio del 2024 e prevede che tutti gli Stati membri indichino le loro strategie attuative entro 12 mesi dall’approvazione stessa. Anche il Governo italiano, quindi, sarà chiamato entro maggio del 2026 a provvedere in tal senso. Il workshop, sfruttando le specializzazioni delle diverse fiere che fanno parte di MIBA, mirerà a far emergere con chiarezza quali siano le indicazioni che la filiera intende dare ai decisori, in un ideale mix tra interventi edilizi sull’involucro, nuova impiantistica, intelligenza d’edificio e integrazione con la grid energetica territoriale.
Sulla EPBD4 del resto l’Unione Europea sta procedendo senza tentennamenti, e proprio pochi giorni fa ha reso note le linee guida per definire un quadro stabile di regole in grado di spingere gli investimenti verso l’edilizia sostenibile.
L’alleanza tra pubblico e privato costituirà infatti un fattore chiave se si vorrà raggiungere un obiettivo molto sfidante che, tuttavia, può anche costituire un nuovo modello di sviluppo e un grande moltiplicatore in economia.
La Commissione europea ha anche reso nota la composizione del nuovo Comitato consultivo per l’edilizia abitativa, del quale fa parte l’italiano Ezio Micelli, docente allo IUAV di Venezia.