Per una migliore misurazione dell’efficienza energetica degli edifici
Mentre il mondo si muove verso edifici a emissioni zero, è tempo di ripensare il modo in cui misuriamo le prestazioni energetiche. La metrica convenzionale dell’energia per metro quadrato non riflette l’uso reale dell’edificio, soprattutto nel contesto del lavoro ibrido e dell’occupazione fluttuante. L’energia per persona, invece, offre uno standard più accurato e applicabile.
Questa nuova metrica è resa possibile dalle tecnologie di conteggio delle persone, che si stanno evolvendo oltre l’ottimizzazione degli spazi per svolgere un ruolo centrale nella gestione intelligente dell’energia. Integrando i sistemi di conteggio delle persone con i sistemi di gestione degli edifici (BMS) tramite protocolli come BACnet, i sistemi HVAC e l’illuminazione possono adattarsi in tempo reale agli effettivi livelli di occupazione, riducendo significativamente gli sprechi.
La misurazione dell’energia per persona allinea le prestazioni dell’edificio all’effettiva attività umana. Permette di legare l’uso dell’energia direttamente all’occupazione, creando nuove opportunità di risparmio energetico che vanno ben oltre i limiti delle metriche basate sullo spazio. Inoltre, allinea l’uso dell’energia alle esigenze degli occupanti dell’edificio.
Per un esempio reale, basti pensare al CICG (Centro Internazionale Conferenze di Ginevra) che ha ottenuto un risparmio energetico di 438.000 kWh all’anno grazie all’utilizzo in tempo reale dei dati sull’occupazione per controllare i sistemi di ventilazione dell’edificio.
Il CICG di Ginevra, in Svizzera, ha implementato il conteggio delle persone in tempo reale di Terabee per generare oltre 400.000 kWh di risparmio energetico all’anno.
Ripensare il modo in cui misuriamo e gestiamo l’energia negli edifici non è più un’opzione, ma una necessità. Adottando la metrica dell’energia per persona, possiamo progettare ambienti che si adattano a noi in tempo reale, riducendo gli sprechi e migliorando il comfort.
Informazioni su Terabee: Terabee produce soluzioni di conteggio delle persone accurate e conformi al GDPR che si integrano facilmente nei sistemi di gestione degli edifici esistenti. Grazie al supporto di BACnet e di altri protocolli moderni come MQTT e LoRa, i sensori Terabee consentono di controllare in tempo reale l’occupazione, dal sistema di riscaldamento, ventilazione e condizionamento dell’aria (HVAC) e dall’illuminazione all’utilizzo dinamico degli spazi.
www.terabee.com
Philippe Tatinclaux è responsabile dello sviluppo commerciale di Terabee. Ha conseguito una laurea in Scienze Politiche presso la Duke University e un MBA presso l’Università del Texas ad Austin. Condivide la passione e la visione di Terabee per aiutare i proprietari di edifici a ridurre radicalmente la loro impronta di carbonio, garantendo al contempo un comfort ottimale per gli occupanti degli edifici.