From Building to City: edifici e città alla prova della twin transition
Un workshop dedicato ad un tema di grandissima attualità a Smart Building Expo
Il rapporto tra edifici e città è nella logica delle cose, non fosse altro perché le città sono fatte di edifici; sono, in un certo senso, degli ambienti artificiali, creati a supporto e implementazione della socialità, componente imprescindibile della specie umana.
Ma gli edifici sono stati anche, per molto tempo, delle unità sostanzialmente indipendenti le une dalle altre. Oggi non è più così e domani lo sarà anche meno.
Con l’avvento delle nuove tecnologie, questi ambienti costruiti hanno cominciare ad essere tra loro interconnessi da reti sempre più sofisticate, al punto che sfide come la loro sostenibilità ambientale non possono più essere affrontate se non attraverso una visione d’insieme. Che sia rilevante affrontare il tema delle aree urbane ce lo dice un semplice numero: già oggi circa il 70% della popolazione italiana risiede in città grandi e piccole, e il trend è in crescita.
In questi ambienti l’ingresso prepotente del concetto di “grid” ha introdotto elementi nuovi, dove condivisione di dati e di energia costituiscono fattori di sviluppo.
Il workshop che si svolgerà in Fiera Milano nella mattinata di venerdì 21 novembre nell’ambito di Smart Building Expo, prenderà avvio dalla nuovissima norma UNI 11973-2025 (Città, comunità e infrastrutture sostenibili – Il contributo degli edifici alla sostenibilità – Modello metodologico per l’integrazione e l’interconnessione degli edifici sostenibili nelle città), per indagare col contributo di esperti di primissimo livello, il rapporto sempre più stretto tra edifici e città nella logica della twin transition digitale ed energetica e della sostenibilità; verrà analizzato inoltre come edifici intelligenti, sistemi di gestione energetica e infrastrutture digitali possano contribuire a creare ambienti urbani più efficienti, resilienti e sostenibili.
Tra i relatori confermati Domenico Di Canosa (Presidente SBA Italia), Pasquale Capezzuto (Presidente della Commissione Tecnica N. 58 “Città, comunità e infrastrutture sostenibili di UNI) e Alessandra Antonini (Head of Climate, Energy and Green Deal Sector at the Committee of the Regions)