Digitalizzazione, integrazione, soluzioni tecnologiche: torna Smart Building Expo e conferma l’appartenenza a MIBA
Il mondo del building e tutti i settori a diverso titolo coinvolti in nuove realizzazioni, riqualificazioni e manutenzioni di edifici si trovano oggi di fronte a una sfida epocale, quella della twin-transition (ecologica e digitale) e della riduzione delle emissioni.
I tempi sono ormai stretti. La direttiva case green impone per le nuove costruzioni di passare dal livello “energia quasi zero” a “emissioni zero” entro il 2030, mentre i vecchi edifici dovranno in parallelo decisamente ridurre consumi ed emissioni. Riqualificare mettendo mano a involucro, impianti, tecnologie diventa una prescrizione, ma anche driver di sviluppo unico per tutti i settori: solo chi saprà combinare innovazione, accessibilità e sostenibilità potrà infatti guidare il cambiamento.
In questo contesto si inserisce la prossima edizione di SMART BUILDING EXPO, la manifestazione della home and building automation e dell’integrazione tecnologica organizzata da Fiera Milano e Pentastudio, che tornerà a Fiera Milano (Rho) dal 19 al 21 novembre prossimi.
L’edizione del prossimo novembre sin d’ora si prospetta di grande interesse, grazie alle numerose conferme di espositori già presenti la scorsa edizione, all’entrata di nuovi big player e alle numerose realtà associative che hanno confermato il supporto al progetto.
“I tre giorni di mostra saranno l’occasione per aggiornarsi e confrontarsi sulle soluzioni più performanti che il mondo della integrazione tecnologica e della building automation può mettere a servizio del raggiungimento dei target europei al 2030 e 2050” – commenta Paola Sarco, Head of Building & Industrial Exhibitions di Fiera Milano.
È infatti fondamentale in questa fase di grande cambiamento il contributo che può arrivare da infrastrutture tecnologiche, nuove fonti energetiche, impianti e sistemi intelligenti di monitoraggio e gestione”. SBE si confermerà infatti un momento unico di confronto intorno a tutti i temi e le innovazioni che consentono l’evoluzione in chiave smart di edifici e città: energie rinnovabili, piattaforme di controllo e gestione, infrastrutture di rete e connettività, home and building automation, elettrificazione degli impianti e degli edifici, smart lighting, infrastruttura per l’e-mobility.
UNA PROPOSTA DI SISTEMA
Con l’obiettivo di incentivare le occasioni di business per espositori e visitatori, SMART BUILDING EXPO 2023 tornerà a far parte di MIBA – Milan International Building Alliance, il format che riunirà in un’unica cornice quattro manifestazioni: GEE – Global Elevator Exhibition, appuntamento dedicato alla mobilità orizzontale e verticale, SICUREZZA, evento fieristico di riferimento in Italia e tra i primi in Europa dedicato a security & fire, ME-MADE expo, la manifestazione internazionale leader in Italia per le soluzioni innovative e sostenibili per le costruzioni e, naturalmente, SMART BUILDING EXPO.
“MIBA esprime mercati differenti, chiamati a interagire e a lavorare insieme per la realizzazione di un edificio efficiente, sostenibile, inclusivo, in grado di coniugare la bellezza con l’innovazione tecnologica, la sicurezza e la resilienza” – aggiunge Paola Sarco – “Le quattro fiere che lo compongono e la loro proposta tecnologica potranno infatti dare agli operatori presenti una visione a 360 gradi di quanto di meglio il mercato ha da offrire in termini di materiali, prodotti, tecnologie, impianti.
L’offerta si snoderà in 8 padiglioni e i visitatori con un solo biglietto avranno la possibilità di visitare tutte manifestazione e di partecipare agli eventi di formazione di loro interesse. Un approccio trasversale che abbiamo già sperimentato la scorsa edizione e siamo certi possa rappresentare un valore aggiunto per mercati che oggi sono chiamati a lavorare insieme, approcciandosi all’edificio in modo integrato e puntando, integrando tecnologie e soluzioni, a un obiettivo comune”.